Sicurezza Alimentare (H.A.C.C.P.)
Sicurezza Alimentare (H.A.C.C.P.)
La sicurezza alimentare, intesa come Food Security è un concetto fondamentale e vitale per garantire che i prodotti alimentari consumati siano sicuri e non rappresentino un rischio per la salute umana (FAO, OMS, 1996). Si riferisce a tutte le misure necessarie per la prevenzione, il controllo e l’eliminazione dei potenziali pericoli presenti nel processo di produzione, lavorazione, conservazione, distribuzione e consumo degli alimenti.
Per poter conseguire un’elevata garanzia di sicurezza alimentare bisogna, in primis, applicare i principi generali d’igiene espressi nel Regolamento CE n.178/2002 e nel Regolamento (CE) 852/2004 facente parte del Pacchetto Igiene che si inserisce nel contesto della strategia “dai campi alla tavola”. Infine è necessario applicare il protocollo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point), un metodo di autocontrollo che è stato introdotto in Europa con la direttiva 93/43 e in Italia con il d.l. 97/155 e che è obbligatorio per tutte le imprese operanti a qualsiasi livello della catena alimentare. Tale metodo si basa sull’analisi del rischio (Risk Analysis) e consente agli operatori del settore alimentare di identificare pericoli specifici e di adottare misure di controllo per garantire la produzione di alimenti sicuri al consumo.
La sicurezza alimentare si basa su diversi pilastri chiave:

I nostri servizi possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dell’azienda, ma comprendono generalmente i seguenti aspetti:
- Stesura Piano di Autocontrollo aziendale (HACCP – Hazard Analysis Critical Control Point) come previsto dai Regolamenti C.E. 178/2002-852/2004-2073/2005 per tutte le attività che manipolano alimenti, come le industrie alimentari, le attività impegnate nella ristorazione, i produttori, gli imbottigliatori e i venditori di bevande.
- Libro degli Ingredienti e Allergeni
- Istruzioni operative conformi ai principi HACCP
- Analisi chimiche e microbiologiche su alimenti e superfici tramite laboratori accreditati
- Analisi microbiologica, chimica, fisica dell’acqua
- Elaborazione dei manuali di corretta prassi igienica con analisi dei rischi, gestione dei punti critici (CCP) e verifica delle procedure di rintracciabilità
- Consulenza su etichettatura e studi di shelf life (ciclo di vita e scadenze)
- Mappature dei punti e piano di monitoraggio degli infestanti (PEST PROOFING)
- Relazioni con le ASL competenti